“Perché l’ordine sociale sente il bisogno di difendersi eludendo la realtà delle donne vere, dei loro visi, delle loro voci, dei loro corpi, e riducendo il loro significato a delle immagini “belle”, codificate e riprodotte all’infinito?
Anche se le ansie personali inconsce possono essere una forza possente nella creazione di una menzogna vitale, in pratica questa viene garantita dalle necessità economiche.
Un’economia che dipende dalla schiavitù ha bisogno di promuovere immagini di schiavi che la giustifichino.”
Naomi Wolf, “Il mito della bellezza”
Sacrosanta verità… ! Mi chiedo solo perchè le donne che non appartengono a questo tipo di schiavitù, si schiavizzino relegandosi in quella che poi non è altro che la schiavitù del silenzio o di altri meccanismi che pur sempre non la rendono libera.
Quando e perchè le donne hanno perso la fiducia in se stesse? E quale paura governa i loro cuori tanto da renderle insicure nell’atto di manifestare se stesse e la loro essenza di donna?
Avrei altre domande e, in parte, delle risposte. Ma, forse, ne riparleremo in altra sede…
Comunque bellissima questa citazione. complimenti!
A questo punto Naomi Wolf sarà la prossima inquilina del mio comodino, perforza!
Il mito della bellezza é un libro di grande spessore e vera bellezza. E’ incredibile che in Italia sia fuori catalogo da tanti anni, introvabile nelle librerie con testi nuovi e/o usati, e difficilmente reperibile anche nelle biblioteche.
E’ un testo politico nel senso nobile e destabilizzante. Sarà questo il motivo della sua scomparsa, ora che il mito della bellezza è più forte che mai, ora che tante Vergini di Ferro avviluppano le donne, soprattutto le più giovani?
Mi die che ho un commento duplicato, allora non so più che dire. Mi aspetto solo che il libro venga ripubblicato!
Benvenuta Cinzia, non sapevo che il libro fosse introvabile. E’ un testo più che mai attuale, dovrebbe essere in vendita nei supermercati, altroché!
Sono stata da poco negli USA e finelmente sono riuscita a trovare The Beuty Mith di Naomi Wolf.
Non è stato per nulla difficile, l’ho trovato subito nella prima libreria in cui sono entrata, era nella sezione Best Sellers dopo 20 anni dalla pubblicazione…
pensare che in italia mi avevano quasi insultato dicendo che era vecchio e che era impossibile che fosse ristampato, qualcuno mi ha anche detto che non esisteva!
Se qualcuno avesse bisogno del libro o della traduzione può contattarmi, saluti
grazie Francesca!