“..di norma è il bisogno di integrazione nella propria famiglia e nella propria cultura a prevalere su quello di essere ciò che si è veramente (…) Da un certo punto in poi, l’Io inverte la rotta, smette di impegnarsi per deformare il corpo e la psiche secondo gli ideali adottati e comincia invece ad apprezzare e ad ammirare lo straordinario disegno e la ricchezza intrinseca nel proprio modo di essere. “
La citazione è tratta da “Pensare col corpo” di Jader Tolja e Francesca Speciani, un libro ma anche un sito dove potete trovare ottimi spunti di riflessione navigando tra le varie sezioni: relazioni, linguaggio, musica, lavoro, architettura e altre ancora. La citazione è tratta da questo brano, dove trovate anche un ottimo esercizio pratico (tratto dal metodo Feldenkrais) per ampliare il vostro punto di vista – mentalmente e fisicamente, che è esattamente la stessa cosa.