Per guardarti meglio

Quando ero ragazza mi dissero: “gli uomini guardano le donne, le donne guardano gli uomini per farsi guardare”.

Io guardavo gli uomini – quelli  che mi colpivano – perché mi dava piacere guardarli.

Pensavo che forse dovevo sentirmi strana o sentirmi uomo, ma dentro di me sapevo di non essere nessuna delle due cose. Sentivo di fare una cosa naturale e istintiva: guardare qualcosa che ci appaga la vista. Le donne avevano gli occhi, godevano delle cose belle, dunque perché non avrebbero dovuto usarli?

Avrò avuto 15 anni quando su un numero di Zoom sfogliavo un servizio su Tana Kaleya, raro caso di donna che fotografava gli uomini con lo sguardo del desiderio. Le sue foto non mi facevano impazzire, ma almeno era qualcosa – un inizio, forse.

Illusione…col tempo le cose sono forse peggiorate.

Al di là di ciò che accade nel privato,  a livello di “narrazione” pubblica vedo ancora molta resistenza su questo tema.

Le donne (salvo eccezioni), l’ho già detto in altri post, mi sembrano prese in un incantesimo, un sortilegio che le spinge a perdersi in un gioco di specchi, nel labirinto della loro stessa immagine.

Se mi sbaglio e mi è sfuggito qualcosa, avvisatemi.

 1991-2008 © Laura Albano

Ribaltare la prospettiva

1822_03_NackteMaenner

foto dal sito del Leopold Museum di Vienna

Un lettore del blog mi ha chiesto un parere su un’esposizione collettiva tenutasi nel 2011, dal significativo titolo “Man as object – reversing the gaze”, che vede la figura maschile interpretata da una prospettiva “femminile/femminista/transgender”.

Le opere si possono guardare nel dettaglio qui.

Un’operazione chiaramente provocatoria e rivendicatoria, che partendo dal chiedersi “cosa significhi per le donne guardare gli uomini” sembra principalmente voler far provare loro lo stesso disagio che provano molte donne davanti alla continua esposizione mercificata del corpo femminile. Molte opere sono forse troppo ironiche per colpire nel segno (es. l’uomo lap-dancer, dove la inadeguatezza fisica ai canoni estetici non fa scattare l’inversione dei ruoli), alcune invece sono disturbanti quanto le analoghe immagini femminili (e come ho già detto altre volte non è mai il nudo in sé a disturbare ma l’individuo “passivizzato” come oggetto da vetrina o “pronto all’uso”).  Lo sguardo erotico  sembra emergere in una minima parte delle opere (es. il nudo scuro e muscoloso di spalle), forse perché la rassegna parte da una premessa  rigorosamente ideologica (“criticare i traditionali ruoli di genere, problematizzare la notione di ‘uomo,’ ‘,maschio,’ ‘mascolinità,’ ‘donna’ e  ‘femmina’”)  e finisce per disinteressarsi dell’effettivo piacere del guardare.
E’ un’operazione che naturalmente presuppone tutti i secoli di storia dell’arte, e  più recentemente di pubblicità e immagini mediatiche, in cui il punto di vista è sempre stato quello maschile sul corpo femminile – penso che un giovane che non abbia vissuto questa disparità, e non la “assuma” dentro di sé, possa sentirsene semplicemente disturbato – sono graditi ovviamente pareri.

Recentemente a Vienna si è tenuta un’altra mostra sul nudo maschile  da cui è tratta la foto sopra, finita sui giornali per lo scandalo suscitato dalla locandina di Pierre & Gilles ; tuttavia neanche qui troviamo ipotesi sullo sguardo sessuato della donna sull’uomo, soprattutto perché sono quasi tutti artisti uomini (tra le eccezioni l’eterna, inarrivabile Louise Bourgeois, con una tenera versione del suo Fillette). Come nella foto sopra, qui le donne guardano sì gli uomini ma per come sono visti dallo sguardo maschile – la riappropriazione dello sguardo è ancora lontana.

A margine ma non troppo:  sul tema del rovesciamento di prospettiva consiglio di leggere questo articolo di Dissapore su un servizio di cuochi a domicilio, presentati secondo modalità che (per quanto esilaranti)  rimandano evidentemente ad un immaginario erotico ancor prima che gastronomico:  in tutto ciò la cosa più interessante è leggere i diversi commenti maschili sdegnati di fronte a tanta esibizione.

Alla fine forse la pop-culture mediatico gastronomica meglio dell’arte è riuscita a ribaltare la prospettiva.